Digital trasformation

digitale

Digital trasformation è l’incentivo  finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI limitatamente agli investimenti o agli interventi sui processi produttivi e sull’organizzazione aziendale.

L’agevolazione è pensata per le aziende che operano  in via prevalente:

  • nel settore manifatturiero
  • nel settore servizi per le  imprese manifatturiere
  • nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali, anche in un’ottica di maggiore accessibilità e in favore di soggetti disabili
  • nel settore del commercio limitatamente a Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli

Digital trasformation prevede l’erogazione di una quota pari al 50% dei costi e delle spese ammissibili che si compone per il:

  • 10% di  contributo a fondo perduto;
  • 40% di finanziamento agevolato  che dovrà essere restituito  senza interessi a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, in un periodo della durata massima di 7 anni..
  • Il restante 50% è a totale carico del richiedente.

Il progetto/investimento agevolabile deve prevedere una spesa non inferiore a 50 mila euro e non superiore a 500 mila euro.

Attività delle aziende di servizi

Digital trasformation è un’opportunità anche per le aziende di servizi direttamente collegate al settore manifatturiero che si occupano, ad esempio di:

  • Raccolta e depurazione delle acque di scarico : Limitatamente al trattamento delle acque reflue di origine industriale tramite processi fisici, chimici e biologici come diluizione, screening, filtraggio, sedimentazione, ecc. ( ATECO 37.00.0)
  • Raccolta dei rifiuti: Limitatamente a quelli di origine industriale e commerciale ( Ateco 38.1)
  • Trattamento e smaltimento dei rifiuti: Limitatamente a quelli di origine industriale e commerciale ( Ateco 38.2)
  • Recupero dei materiali: Limitatamente a quelli di origine industriale e commerciale ( Ateco 38.3)
  • Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti, con esclusione dei mezzi di trasporto ( Ateco  52)
  • Servizi postali e attività di corriere ( Ateco 56.29)
  • Mense e catering continuativo su base contrattuale ( Ateco 58.12)
  • Pubblicazione di elenchi e mailing list ( Ateco 58.2)
  • Edizioni di software (Ateco  58.2)
  • Telecomunicazioni  ( Ateco  61)
  • Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse ( Ateco  62)
  • Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web ( Ateco 63.1)
  • Attività legali e contabilità ( Ateco 69)
  • Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale ( Ateco 70)
  • Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche Intera divisione ( Ateco 71)
  • Ricerca scientifica e sviluppo ( Ateco 72)
  • Pubblicità e ricerche di mercato ( Ateco73)
  • Altre attività professionali, scientifiche e tecniche ( Ateco 74)
  • Attività dei call center ( Ateco  82.20)
  • Attività di imballaggio e confezionamento per conto terzi ( Ateco 82.92)
  • Riparazione e manutenzione di computer e periferiche ( Ateco 95.1)
  • Attività delle lavanderie industriale ( Ateco  96.01.01)

Tipologia di progetti agevolabili con la Digital Trasformation

I progetti agevolabili devono  riguardare alternativativamente

  •  innovazione di processo si intende l’applicazione di un metodo di produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software),
  • di innovazione dell’organizzazione  sviluppando l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni con i clienti e fornitori di un’impresa
  •  ovvero un progetto di investimenti.

I progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione

Le tematiche da sviluppare riguardano  lo sviluppo di tecnologie abilitanti individuate dal piano Impresa 4.0 come di seguito specificate:

  • ADVANCED MANUFACTORING SOLUTIONS- Robot collaborative interconnessi e rapidamente programmabili
  • ADDITIVE MANUFACTORING- Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali
  • AUGMENTED REALITY- Realta’ aumentata a support dei processi produttivi
  • SIMULATION -Simulazione tra machine interconnesse per ottimizzare I processi
  • HORIZONTAL/VERTICAL INTEGRATION – Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore
  • INDUSTRIAL INTERNET – Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti
  • CLOUD – Gestione di elevate quantità dii dati su sistemi aperti
  • CYBER SECURITY – Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti
  • BIG DATA AND ANALYTICS – Analisi di un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi.

Tecnologie relative a soluzioni tecnologiche di filiera

  • Ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori
  • Implementazione di software
  • Utilizzo di piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio

Utilizzo di altre tecnologie comprese sempre nelle tecnologie di filiera

Sistemi di e-commerce

Acquisizione di strumenti, programmi destinati alla creazione o alla promozione di siti orientati al commercio elettronico che consentano la gestione completa di una transazione o di un ordine, fino alla gestione del pagamento

Sistemi di pagamento mobile e via internet

Soluzioni che abilitano “pagamenti o trasferimenti di denaro tramite telefono cellulare”, modello composito che racchiude servizi di pagamento con dispositivi portatili da remoto (mobile remote payment), di commercio su dispositivi portatili (mobile commerce), di trasferimento di denaro tramite dispositivi portatili (mobile money transfer) e di pagamento in prossimità su dispositivi portatili (mobile proximity payment)

Fintech

Innovazione finanziaria resa possibile dall’innovazione tecnologica, che può concretizzarsi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, producendo un effetto determinante sui mercati finanziari, sulle istituzioni, o sull’offerta di servizi

Sistemi elettronici per lo scambio di dati

Sistemi software che si compongono di strumenti e metodi che puntano a migliorare e automatizzare l’approvvigionamento riducendo gli stock e i tempi di consegna, si tratta di sistemi quali gli EDI (electronic data interchange)

Geolocalizzazione

Identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un qualsiasi oggetto come device mobile, computer, e altri dispositivi che siano connessi o meno alla Rete

Tecnologie per l’in-store customer experience

Sistemi per l’accettazione di pagamenti innovativi, sistemi per l’accettazione di couponing e loyalty, chioschi, totem e touchpoint, sistemi di cassa evoluti e Mobile POS, Electronic Shelf Labeling, digital signage, vetrine intelligenti, specchi e camerini smart, realtà aumentata, sistemi di sales force automation, sistemi di in store mobility, sistemi CRM, proximity marketing, sistemi di self-scanning

System integration applicata all’automazione dei processi

Sistemi integrati con lo scopo di far dialogare impianti diversi tra di loro al fine di creare una nuova struttura funzionale che possa utilizzare sinergicamente le potenzialità degli impianti d’origine e creando quindi funzionalità originariamente non presenti.

Blockchain

Tecnologie e protocolli informatici che usano un registro condiviso, distribuito, replicabile, accessibile simultaneamente, architetturalmente decentralizzato su basi crittografiche, tali da consentire la registrazione, la convalida, l’aggiornamento e l’archiviazione di dati sia in chiaro che ulteriormente protetti da crittografia verificabili da ciascun partecipante, non alterabili e non modificabili

Intelligenza artificiale

sistema tecnologico capace di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e dell’abilità umana.

Internet of things

l’ Internet of things (IoT) è composto da un ecosistema che include gli oggetti, gli apparati e i sensori necessari per garantire le comunicazioni, le applicazioni e i sistemi per l’analisi dei dati introducendo una nuova forma di interazione, non più limitata alle persone, ma tra persone e oggetti, denotata anche come Man-Machine Interaction (MMI), e pure tra oggetti e oggetti, Machine to Machine (M2M).

Spese ammissibili per ciascuna tipologia di progetto

Quanto alle spese ammesse agli incentivi Digital Trasformation occorre distinguere fra:

Progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione

In questo caso sono ammissibili i costi e le spese, sostenuti e pagati direttamente dal beneficiario, relativi a:

a) personale, nella misura in cui è impiegato nelle attività previste dal progetto (escluse le mansioni amministrative, contabili e commerciali);

b) strumenti e attrezzature nuove, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;

c) servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per la realizzazione del progetto, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how a condizioni di mercato;

d) spese generali supplementari e altri costi di esercizio, direttamente imputabili al progetto.

I costi di cui alle lettere b), c) e d), sono ammessi in misura pari al 40% dei costi per il personale (lettera a)).

Progetti di investimento

Per questa tipologia di progetto sono ammissibili i costi e le spese, sostenuti direttamente dal beneficiario e da questi pagati, relativi a:

a) immobilizzazioni materiali “nuove di fabbrica”, quali macchinari, impianti e attrezzature, coerenti con le finalità di trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dell’impresa;

b) immobilizzazioni immateriali, necessarie alle finalità del progetto agevolato;

c) costi per servizi di consulenza specialistica strettamente funzionali alla realizzazione del progetto, non continuativi o periodici (massimo: 10% costi ammissibili);

d) costi sostenuti a titolo di canone per l’utilizzo, mediante soluzioni cloud computing, dei programmi informatici ovvero per la fruizione di servizi di connettività a banda larga o ultra larga;

e) costi per i servizi resi alle PMI beneficiarie dal promotore capofila (massimo: 2% costi ammissibili).

Inoltre le immobilizzazioni materiali e immateriali, di cui alle lettere a) e b), devono figurare nell’attivo patrimoniale dell’impresa e mantenere la loro funzionalità per almeno 3 anni dall’erogazione a saldo delle agevolazioni.

Le domande per concorrere a Digital Trasformation dovranno essere presentate tramite la piattaforma Invitalia fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Privacy policy

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE/679/2016 la informiamo di quanto segue:

1. Titolare e responsabile del trattamento
Titolare del trattamento dei dati personali è la società Service one s.r.l. con sede in Giarre Via Quintino Sella 8 , PEC serviceone@pec , (di seguito il “Titolare”). L’elenco completo dei responsabili esterni del trattamento dei dati è disponibile presso il Titolare.

2. Finalità del trattamento

2.1 FINALITA’  di  funzionamento del sito.
Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a utenti identificati, ma per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

2.2 Finalità di marketing
I dati personali eventualmente forniti dall’utente sono raccolti e utilizzati esclusivamente per finalità direttamente connesse e strumentali all’attivazione e al funzionamento dei servizi forniti dal Titolare, ovvero per inviare con modalità automatizzata ( tramite mail) promozioni  e proposte commerciali relative a servizi/prodotti  offerti dall’azienda;

Il semplice accesso al Sito, senza la fruizione di servizi che richiedano la registrazione dell’utente è libero e non comporta alcun trattamento di dati personali, se non di quelli strettamente indicati al punto 2.1. Il conferimento dei dati richiesti all’atto della attivazione dei servizi che comportino una registrazione dell’utente, per le finalità di cui alla precedente sezione 2.2, è facoltativo. L’indirizzo e-mail dell’utente conferito da quest’ultimo in sede di registrazione al servizio newsletter viene utilizzato dal Titolare per la gestione del servizio stesso, per aggiornamenti e notifiche via mail ai quali l’utente abbia aderito in fase di registrazione. L’utente può rinunciare al suddetto servizio cliccando sull’apposito link presente in calce alla pagina.

2.3 finalita’ contrattuale, obbligo di legge, diritti del titolare

i dati personali degli utenti possono essere raccolti anche per l'adempimento di finalità contrattuali- con riferimento ai servizi resi- nonché per obblighi di legge.  In tali casi il conferimento dei dati è obbligatorio

3. Base giuridica

Finalità contrattuale: esecuzione di un contratto di cui lei è parte.

Finalità di marketing e profilazione: consenso ( facoltativo) revocabile in ogni momento;

obbligo di legge: necessità di assolvere agli obblighi dettati dalla normativa.

Invio di newsletter: esecuzione di un contratto di cui lei è parte ovvero iscrizione ad un servizio di newsletter

Diritti del titolare: legittimo interesse.

4. Tipologia dei dati trattati

Finalità contrattuale, obbligo di legge, Diritti del titolare recupero crediti: dati anagrafici, dati di contatto, dati amministrativo contabili.

Finalità di marketing e profilazione: dati anagrafici, dati di contatto, dati amministrativo contabili dati raccolti da cookie installati dai siti.

Finalità di funzionamento dei siti: indirizzi IP nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono ai siti, indirizzi in notazione URL delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato per sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ( buon fine, errore, ecc.) altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente, le informazioni relative al comportamento dell’utente, sui Siti, alle pagine che sono state visionate o cercate, al fine di selezionare e rendere specifici annunci all’utente dei Siti ed i dati relativi al comportamento di navigazione tenuto sui siti utilizzando i cookie.

5. Periodo di conservazione dei dati personali

Finalità contrattuale, obbligo di legge, Invio di newsletter: per tutta la durata del contratto e dopo la cessazione per 10 anni.

Finalità di marketing e profilazione:  sino alla revoca del consenso manifestato per tali finalità.

Diritti del titolare: nel caso di contenzioso giudiziale per tutta la durata dello stesso fino alla maturazione dei termini di prescrizione imposti dalla legge.

Funzionamento dei siti: per tutta la durata della sessione navigazione sui siti.

Decorsi i termini di conservazione sopra indicati i suoi dati personali saranno distrutti cancellati o resi anonimi compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.

6. Comunicazione dei dati
I dati personali dell’utente possono essere comunicati a soggetti determinati, incaricati dal Titolare della fornitura di servizi strumentali o necessari all’esecuzione delle obbligazioni connesse alla registrazione al Sito, nei limiti ed in conformità alle istruzioni impartite. In particolare i dati potranno essere comunicati a partner, società di consulenza, aziende private, Pubbliche Amministrazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge o dai regolamenti.

7. Modalità del trattamento
I dati vengono raccolti per via telematica e trattati mediante operazioni di registrazione, consultazione, comunicazione, conservazione, cancellazione, effettuate in prevalenza con l’ausilio di strumenti elettronici, assicurando l’impiego di misure idonee per la sicurezza dei dati trattati e garantendo la riservatezza dei medesimi. I dati dell’utente, memorizzati su supporto elettronico, sono custoditi e archiviati su un NAS di rete . In particolare, il Titolare dichiara che i dati registrati sul server sono protetti contro il rischio di intrusione e accesso non autorizzato e di avere altresì adottato misure di sicurezza idonee a garantire l’integrità e la disponibilità dei dati. I dati personali verranno trattati da collaboratori e/o dipendenti del Titolare in qualità di responsabili o incaricati del trattamento, nell’ambito delle rispettive funzioni ed in conformità alle istruzioni impartite dal Titolare. l'azienda garantisce il massimo livello di sicurezza, nel rispetto degli standard di settore, nella gestione dei dati dell’utente.

8. Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto a richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o la possibilità di opporsi al trattamento, di richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso al trattamento facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. Infine, ha il diritto di presentare reclamo presso l’autorità garante della privacy nel caso in cui creda si sia generato un illecito legato al trattamento dei suoi dati. Per esercitare i diritti sopraindicati, nonché per ricevere informazioni relative ai soggetti presso i quali i dati sono archiviati o ai quali i dati vengono comunicati, l’utente potrà rivolgersi al Titolare inviando una richiesta all’ indirizzo PEC:serviceone@pec .

9. Link ad altri siti web
Il Sito contiene dei link ad altri siti web che possono non avere alcun collegamento con la Sevice One che non controlla né compie operazioni di monitoraggio di tali siti web e dei loro contenuti; pertanto l'Azienda non potrà essere ritenuta responsabile dei contenuti di questi siti e delle regole da essi adottate, anche con riguardo alla privacy e al trattamento dei dati personali durante le operazioni di navigazione. Si raccomanda agli utenti di prestare attenzione, collegandosi a questi siti tramite i link presenti sul Sito e di leggere attentamente le relative condizioni d’uso e politiche sulla privacy. Il presente documento non si applica ai siti web di terzi. Il Sito fornisce link a questi siti unicamente per facilitare l’utente nella ricerca e nella propria navigazione e per agevolare il collegamento ipertestuale su Internet verso altri siti. L’attivazione dei link non comporta nessuna raccomandazione o segnalazione da parte della Service One per l’accesso e la navigazione in questi siti, né alcuna garanzia circa i loro contenuti, i servizi o i beni da questi forniti e venduti agli utenti Internet.

10. Cookies
Per il trattamento dei dati tramite cookie, si prega di prendere visione della relativa policy.